Leghe di alluminio Le leghe di alluminio sono ampiamente utilizzate in diverse applicazioni, grazie alle loro proprietà apprezzabili come l'elevato rapporto resistenza/peso, la buona resistenza alla corrosione, la facilità di lavorazione e il basso costo. Per ottenere le proprietà e le prestazioni desiderate, è essenziale un adeguato trattamento termico di queste leghe. In questo articolo, esploreremo i diversi elementi di lega utilizzati nella formazione delle leghe di alluminio e li classificheremo in base alle tipologie di leghe di alluminio. Inoltre, discuteremo l'importanza del trattamento termico nel migliorare la resistenza e la durezza delle leghe di alluminio.

Piastra in alluminio 2024

Elementi di lega e classificazione

Le leghe di alluminio utilizzate per la fusione e la forgiatura sono generalmente classificate come trattabile termicamente (induribile per precipitazione) o non trattabile termicamente alluminio leghe. Trattabile termicamente aAlluminio leghe vengono sottoposti a rafforzamento tramite soluzione solida, tempra e successivo invecchiamento per aumentarne la resistenza e la durezza. Non trattabile termicamente aAlluminio leghe, d'altro canto, si affidano principalmente alla lavorazione a freddo per migliorarne la resistenza.

Gli elementi più comunemente utilizzati per il rinforzo delle leghe di alluminio commerciali sono rame, magnesio, manganese, silicio e zinco. Altri elementi di lega minori, come ferro, litio, titanio, boro, zirconio, cromo, vanadio, scandio, nichel, stagno e bismuto, vengono aggiunti per ottenere proprietà specifiche o effetti metallurgici. Il silicio, che forma una reazione eutettica, viene aggiunto in particolare per migliorare la fluidità durante il processo di fusione, rendendolo un componente comune nelle leghe da fusione.

Gli elementi di lega primaria dell'alluminio che formano fasi secondarie con minore solubilità includono ferro, nichel, titanio, manganese e cromo, singolarmente o in combinazione. Manganese e cromo fanno parte degli elementi primari che formano le fasi secondarie.

Il rame è uno degli elementi di lega più importanti nell'alluminio, in quanto presenta una significativa solubilità e un effetto di indurimento per precipitazione. Il sistema binario alluminio-rame è un classico esempio di indurimento per precipitazione ed è stato ampiamente studiato per l'indurimento per invecchiamento nelle leghe alluminio-rame.

La maggior parte commerciale Leghe Al-Cu contengono altri elementi di lega. Leghe di alluminio-rame Con un contenuto di rame che va dal 2% al 10%, costituiscono un'importante famiglia di leghe. Il sistema alluminio-rame funge da base per la forgiatura delle leghe della serie 2xxx e per la fusione delle leghe della serie 2xx.x, e il rame è presente anche in molte altre leghe trattabili termicamente, insieme ad altri elementi di lega come il magnesio.

L'aggiunta di magnesio a leghe di alluminio-rame Offre il vantaggio di una maggiore resistenza dopo il trattamento di soluzione solida e la tempra. Nelle leghe da fusione e forgiatura, anche una piccola quantità di magnesio (0.05%) può modificarne efficacemente le caratteristiche di invecchiamento.

Piastra in alluminio 5052

Il sistema Al-Mg costituisce la base della fusione 5xx e 5xx.x leghe di alluminio non trattabili termicamenteL'aggiunta di magnesio garantisce un solido rinforzo in soluzione senza compromettere la duttilità. Leghe Al-Mg offrono un'eccellente combinazione di rinforzo in soluzione solida, resistenza alla corrosione e la possibilità di essere ulteriormente rinforzati tramite lavorazione a freddo nella forgiatura delle leghe.

Il silicio è un'impurità comune presente nelle leghe di alluminio commerciali. Il contenuto di impurità di silicio nell'alluminio elettrolitico industriale varia dallo 0.01% allo 0.15% in peso e la presenza di ferro riduce significativamente la solubilità del silicio nell'alluminio.

Aggiunto come elemento di lega, il silicio ha il notevole effetto di migliorare la colabilità dell'alluminio e delle sue leghe. Leghe di alluminio-silicio senza rame può essere utilizzato quando sono richieste sia una buona colabilità che un'eccellente resistenza alla corrosione.

Leghe di alluminio-rame-silicio Sono le leghe di alluminio da fusione più utilizzate. Il componente dominante varia significativamente tra le leghe, con alcune leghe a predominanza di rame e altre a predominanza di silicio. Il rame contribuisce alla resistenza, mentre il silicio migliora la colabilità e riduce la formazione di cricche a caldo. Le leghe alluminio-rame-silicio sono comunemente utilizzate in vari settori, tra cui automobilistico, aerospaziale ed elettronico di consumo, dove è richiesto un equilibrio tra resistenza, colabilità e resistenza alla corrosione.

leghe di alluminio

significato di Alluminio Trattamento termico

Il trattamento termico svolge un ruolo cruciale nel migliorare le proprietà meccaniche delle leghe di alluminio. Sottoponendo la lega a processi di riscaldamento e raffreddamento controllati, è possibile modificarne la microstruttura, migliorandone resistenza, durezza e altre caratteristiche desiderabili.

. trattamento termico delle leghe di alluminio Il trattamento termico di solubilizzazione prevede in genere tre fasi principali: trattamento termico di solubilizzazione, tempra e invecchiamento. Durante il trattamento termico di solubilizzazione, la lega viene riscaldata a una temperatura tale per cui gli elementi di lega si dissolvono nella matrice di alluminio, formando una soluzione solida. Questo processo favorisce l'omogeneizzazione della composizione della lega e riduce la segregazione degli elementi di lega.

Piastra in alluminio 6061

Dopo il trattamento termico di solubilizzazione, la lega viene temprata rapidamente immergendola in un mezzo di raffreddamento come acqua o olio. La tempra determina la formazione di una soluzione solida sovrasatura, in cui gli elementi di lega vengono mantenuti in uno stato metastabile. Questo rapido raffreddamento impedisce la formazione di fasi di equilibrio, dando origine a un materiale ad alta resistenza, ma relativamente tenero.

Il passo finale nel processo di trattamento termico L'invecchiamento è un processo che comporta il riscaldamento della lega temprata a una temperatura inferiore per un periodo di tempo specifico. Durante l'invecchiamento, la lega sovrasatura subisce un processo di precipitazione, in cui particelle fini degli elementi di lega precipitano e formano fasi secondarie all'interno della matrice di alluminio. Questi precipitati agiscono da ostacoli al movimento delle dislocazioni, con conseguente aumento della resistenza e della durezza del materiale.

La scelta della temperatura e della durata dell'invecchiamento dipende dalla composizione specifica della lega e dalle proprietà meccaniche desiderate. Diverse leghe di alluminio richiedono trattamenti di invecchiamento diversi per ottenere resistenza e durezza ottimali. Ad esempio, le leghe della serie 2xxx (alluminio-rame) vengono tipicamente invecchiate a temperature relativamente basse, mentre le leghe della serie 7xxx (alluminio-zinco) vengono invecchiate a temperature più elevate.

È importante notare che il processo di trattamento termico può influire anche su altre proprietà delle leghe di alluminio, come la resistenza alla corrosione e la formabilità. Parametri di trattamento termico non corretti o deviazioni dalle procedure raccomandate possono portare a effetti indesiderati, come invecchiamento eccessivo o insufficiente o la formazione di fasi indesiderate.

foglio di lega di alluminio

Conclusione

Le leghe di alluminio sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alle loro proprietà favorevoli e il trattamento termico è un processo fondamentale per migliorarne le proprietà meccaniche. L'aggiunta di elementi di lega e l'attento controllo dei processi di riscaldamento, raffreddamento e invecchiamento consentono di ottimizzare resistenza, durezza e altre caratteristiche desiderate.

Per selezionare il processo di trattamento termico più appropriato è essenziale comprendere gli elementi di lega e i loro effetti sulla microstruttura delle leghe di alluminio. Un trattamento termico adeguato non solo migliora la resistenza e la durezza, ma influenza anche altre proprietà come la resistenza alla corrosione e la formabilità, che lo rendono un fattore chiave per l'applicazione di successo delle leghe di alluminio in diversi settori industriali.

Utilizzando le conoscenze e le tecniche di trattamento termico dell'alluminioIngegneri e produttori possono realizzare componenti e prodotti in alluminio con prestazioni, durata e affidabilità superiori. La continua ricerca e sviluppo in questo campo aumenterà ulteriormente la nostra comprensione del trattamento termico dell'alluminio e contribuirà allo sviluppo di leghe di alluminio innovative per applicazioni future.

Spesso acquistati insieme

Articoli Correlati