Le leghe di alluminio svolgono un ruolo cruciale nell'industria aerospaziale, note per il loro elevato rapporto resistenza/peso, la durevolezza e l'adattabilità. Tra le scelte più diffuse per i componenti strutturali degli aeromobili ci sono le leghe di alluminio 7050 e 7075. Entrambe le leghe sono ampiamente utilizzate nel settore per la produzione di componenti essenziali. parti in alluminio stampato Grazie alle loro proprietà uniche e ai vantaggi prestazionali, i legni 7050 e 7075 differiscono significativamente in termini di composizione chimica, proprietà meccaniche, requisiti di trattamento termico e idoneità specifica per l'applicazione. Questo articolo esplorerà sia le loro somiglianze che le loro differenze per fornire una comprensione completa delle loro applicazioni ideali nelle strutture aeronautiche.

parti in alluminio stampato negli aeromobili

Somiglianze tra le leghe di alluminio 7050 e 7075 nelle applicazioni aeronautiche

Sebbene le leghe di alluminio 7050 e 7075 possano differire per alcuni aspetti, condividono delle somiglianze fondamentali che le rendono di inestimabile valore per l'industria aerospaziale:

  • Elevata resistenza e proprietà meccaniche: Entrambe le leghe sono rinomate per la loro eccezionale resistenza e le loro proprietà meccaniche. Possono sopportare sollecitazioni elevate e condizioni di carico complesse, garantendo l'integrità strutturale dei componenti aeronautici.
  • Ampia applicazione nelle strutture aeronautiche: Entrambe le leghe trovano ampio utilizzo in componenti aeronautici critici, tra cui ali, fusoliera e carrello di atterraggio. La loro combinazione di resistenza e leggerezza contribuisce a migliorare le prestazioni e l'efficienza dei consumi degli aeromobili.
  • Eccellente resistenza alla fatica: La resistenza alla fatica è fondamentale per i componenti aeronautici sottoposti a carichi ciclici durante il volo. Sia la lega 7050 che la 7075 presentano eccellenti prestazioni a fatica, riducendo il rischio di guasti.
  • Trattabilità termica: I processi di trattamento termico possono migliorare ulteriormente le proprietà meccaniche di entrambe le leghe. Controllando attentamente i cicli di riscaldamento e raffreddamento, i produttori possono ottimizzare la resistenza, la durezza e la duttilità del materiale.
  • Buona lavorabilità: Entrambe le leghe sono relativamente facili da lavorare, consentendo la produzione di forme complesse e tolleranze precise. Ciò facilita la produzione di componenti aeronautici complessi.

Differenze tra le leghe di alluminio 7050 e 7075 nelle applicazioni aeronautiche

1. Composizione chimica ed elementi di lega

La differenza principale tra le leghe di alluminio 7050 e 7075 risiede nella loro composizione chimica, in particolare nelle quantità di elementi di lega come zinco, magnesio, rame e zirconio, che influiscono notevolmente sulle loro prestazioni e sulla loro idoneità applicativa.

  • 7050 alluminio: Gli elementi principali dell'alluminio 7050 includono zinco (Zn), magnesio (Mg), rame (Cu) e zirconio (Zr). L'intervallo tipico è 2.0-2.6% Cu, 1.9-2.6% Mg, 0.08-0.15% Zr e 5.7-6.7% Zn. Questa combinazione conferisce all'alluminio 7050 un rapporto resistenza/peso equilibrato e un'eccellente resistenza alla criccabilità da corrosione sotto sforzo.
  • 7075 alluminio: Per l'alluminio 7075, gli elementi di lega principali sono zinco (Zn), magnesio (Mg) e rame (Cu), tipicamente 1.2-2.0% Cu, 2.1-2.9% Mg e 5.1-6.1% Zn. Il maggiore contenuto di zinco nel 7075 ne aumenta la resistenza, ma si traduce in una resistenza leggermente inferiore alla corrosione sotto sforzo rispetto al 7050.
Parti in alluminio stampato 7075 negli aeromobili

2. Forza e tenacia

Sebbene entrambe le leghe siano note per la loro elevata resistenza, il modo in cui bilanciano forza e tenacità è diverso, rendendo ciascuna adatta ad applicazioni specifiche.

  • 7050 Alluminio: Noto per la sua elevata resistenza e tenacità, l'alluminio 7050 è particolarmente indicato per applicazioni che richiedono resistenza alla corrosione sotto sforzo e un'elevata tenacità alla frattura. Le sue proprietà lo rendono adatto per componenti più spessi che possono essere esposti a concentrazioni di stress, come i telai delle fusoliere e le paratie.
  • 7075 Alluminio: Sebbene l'alluminio 7075 raggiunga una resistenza estremamente elevata, presenta una tenacità e una resistenza alla corrosione sotto sforzo relativamente inferiori rispetto al 7050. Questo lo rende ideale per componenti in cui la resistenza è fondamentale e sono preferibili sezioni più sottili. Le applicazioni più comuni includono rivestimenti sottili per aeromobili, ali e altre aree soggette a forti sollecitazioni che beneficiano del profilo leggero e ad alta resistenza della lega.

3. Prestazioni del trattamento termico

Anche la risposta al trattamento termico varia notevolmente tra le due leghe, soprattutto per quanto riguarda il controllo della temperatura e la suscettibilità alla criccatura da corrosione sotto sforzo.

  • 7050 Alluminio: La lega risponde bene alle condizioni di trattamento termico come T7451 e T7651, mantenendo la sua resistenza nelle sezioni più spesse e migliorando la sua resistenza alla corrosione sotto sforzo. Il suo processo di trattamento termico è relativamente meno impegnativo, consentendogli di mantenere proprietà costanti in diverse dimensioni.
  • 7075 Alluminio: Con un contenuto di zinco più elevato, l'alluminio 7075 richiede un controllo più preciso durante il trattamento termico, soprattutto nel Temperamenti T6 e T73Queste condizioni ne aumentano la resistenza, ma aumentano anche la suscettibilità della lega alla criccatura da corrosione sotto sforzo se non gestita correttamente. Pertanto, i componenti in alluminio 7075 potrebbero richiedere ulteriori precauzioni o metodi di lavorazione alternativi per determinate applicazioni.

4. Ambito di applicazione

Le differenze di composizione e proprietà incidono anche sulle applicazioni specifiche in cui ciascuna lega offre le massime prestazioni nelle strutture aeronautiche.

  • 7050 Alluminio: Utilizzato principalmente in piastre di medio spessore, estrusioni, forgiati liberi e forgiati per stampi, l'alluminio 7050 è ideale per componenti strutturali che richiedono elevata resistenza a sollecitazioni e corrosione. Tra questi rientrano componenti come telai di fusoliera, paratie e rivestimenti alari, dove una maggiore tenacità alla frattura e una maggiore resistenza alla corrosione sotto sforzo sono fondamentali.
  • 7075 alluminio: Noto per la sua elevatissima resistenza e leggerezza, l'alluminio 7075 viene utilizzato in lamiere sottili e componenti dalle forme complesse, come superfici alari, carrelli di atterraggio e supporti motore. Questi componenti beneficiano della resistenza della lega, ma sono meno soggetti a cricche da corrosione sotto sforzo grazie alle sezioni trasversali più piccole.

5. Costo e disponibilità

Il costo e la disponibilità di ciascuna lega variano a seconda delle differenze nei processi di produzione e della domanda del mercato.

  • 7050 Alluminio: A causa dei suoi complessi requisiti di produzione e della maggiore resistenza alla corrosione, l'alluminio 7050 è generalmente più costoso e meno facilmente reperibile. La sua produzione richiede rigorosi controlli di qualità, limitandone l'utilizzo a specifiche applicazioni ad alto stress nel settore aerospaziale.
  • 7075 Alluminio: Grazie a processi produttivi più evoluti e a una domanda di mercato più ampia, l'alluminio 7075 è relativamente conveniente e ampiamente disponibile. Viene prodotto su larga scala, il che lo rende più accessibile per le industrie che necessitano di alluminio ad alta resistenza in quantità significative.
Parti in alluminio stampato 7050 negli aeromobili

In sintesi, 7050 e 7075 parti in alluminio stampato presentano molte somiglianze nell'applicazione delle strutture aeronautiche, come l'elevata resistenza, le buone proprietà meccaniche e un'ampia gamma di applicazioni. Tuttavia, differiscono significativamente in termini di composizione chimica, resistenza e tenacità, trattabilità termica, gamma di applicazioni, costo e disponibilità. Nella scelta della lega di alluminio da utilizzare, è necessario effettuare valutazioni approfondite in base alle specifiche esigenze applicative e alle condizioni ambientali.