Le leghe di alluminio sono onnipresenti in diversi settori grazie alle loro straordinarie proprietà, come leggerezza, resistenza alla corrosione e un elevato rapporto resistenza/peso. Tra queste leghe, la serie 70 si distingue per le sue prestazioni eccezionali in applicazioni impegnative. In questo articolo, approfondiamo un'analisi comparativa tra due importanti membri della serie 70: Alluminio 7050 e Alluminio 7075.

Che cosa è 7Alluminio serie 0?
Il termine "alluminio serie 70" si riferisce in genere alle leghe di alluminio appartenenti alla serie 7000, note per il loro elevato rapporto resistenza/peso. Queste leghe sono spesso utilizzate in applicazioni in cui resistenza, durezza e tenacità sono cruciali, come nell'ingegneria aerospaziale, automobilistica e strutturale.
Alcune leghe comuni della serie 7000 includono:
- 7075: Lega di alluminio 7075 È una delle leghe più note della serie 7000. Offre un'eccellente resistenza, paragonabile a quella di molti acciai, pur mantenendo una resistenza alla corrosione relativamente buona. È comunemente utilizzata nelle strutture aeronautiche, dove resistenza e leggerezza sono fondamentali.
- 7050: Simile al 7075, la lega di alluminio 7050 offre elevata resistenza, buona resistenza alla corrosione e buona lavorabilità. Viene spesso utilizzata in applicazioni aerospaziali e componenti strutturali.
- 7049: Questa lega offre elevata resistenza e buona resistenza alla corrosione. È comunemente utilizzata in applicazioni aerospaziali, in particolare nelle strutture alari e delle fusoliere degli aerei.
Queste leghe vengono in genere sottoposte a vari trattamenti termici per ottenere la combinazione desiderata di proprietà, come resistenza, durezza e tenacità. Tuttavia, pur offrendo eccellenti proprietà meccaniche, potrebbero non essere facilmente lavorabili o saldabili come altre leghe di alluminio.

Perché scegliere 7Serie 0 in alluminio?
La scelta dell'alluminio serie 70, in particolare di leghe come 7075 o 7050, offre diversi vantaggi per varie applicazioni:
- Molta forza: Le leghe di alluminio della serie 70 sono rinomate per il loro eccezionale rapporto resistenza/peso. Offrono un'elevata resistenza alla trazione, rendendole adatte ad applicazioni in cui l'integrità strutturale e la capacità di carico sono cruciali.
- leggero: L'alluminio è intrinsecamente leggero e le leghe della serie 70 mantengono questa caratteristica offrendo al contempo una resistenza superiore. Questo le rende ideali per applicazioni in cui è essenziale ridurre il peso senza compromettere le prestazioni, come nel settore aerospaziale e automobilistico.
- Resistenza alla corrosione: Sebbene non sia resistente alla corrosione come altre leghe di alluminio come la serie 6000, l'alluminio della serie 70 offre comunque una buona resistenza alla corrosione. Questa proprietà garantisce durata e longevità, soprattutto in ambienti esterni o difficili.
- Lavorabilità: Alcune leghe della serie 70, come la 7050, presentano buone caratteristiche di lavorabilità. Questo le rende più facili da lavorare durante processi di produzione come fresatura, foratura e tornitura, consentendo una fabbricazione precisa dei componenti.
- Applicazioni ad alto stress: Grazie alla loro elevata resistenza e tenacità, le leghe di alluminio della serie 70 sono adatte all'uso in applicazioni ad alto stress, tra cui strutture aerospaziali, componenti automobilistici, telai di biciclette e articoli sportivi ad alte prestazioni.
- Trattabilità termica: Le leghe della serie 70 possono essere sottoposte a diversi trattamenti termici per migliorarne ulteriormente le proprietà meccaniche. Trattamenti termici come la solubilizzazione, la tempra e l'invecchiamento possono essere impiegati per ottenere specifici livelli di resistenza e le caratteristiche prestazionali desiderate.
- resilienza: Queste leghe presentano spesso un'eccellente resistenza alla fatica, fondamentale nelle applicazioni soggette a carichi ciclici o sollecitazioni ripetute, come le strutture degli aeromobili e i componenti delle sospensioni automobilistiche.
Nel complesso, la scelta dell'alluminio serie 70 è dettata dai requisiti specifici dell'applicazione, in cui la combinazione di robustezza, leggerezza, resistenza alla corrosione e lavorabilità lo rendono un'opzione interessante per molti settori.

Differenze tra alluminio 7050 e 7075
Le leghe di alluminio 7050 e 7075 sono entrambe materiali ad alta resistenza comunemente utilizzati in applicazioni aerospaziali, automobilistiche e strutturali. Pur condividendo alcune somiglianze, presentano anche differenze significative in termini di composizione, proprietà e applicazioni. Ecco un confronto dettagliato:
1. Composizione:
- Lega di alluminio 7050: I principali elementi di lega dell'alluminio 7050 sono zinco e magnesio, con piccole aggiunte di rame e cromo. Questa composizione conferisce un'eccellente resistenza e resistenza alla criccabilità da corrosione sotto sforzo.
- Lega di alluminio 7075: L'alluminio 7075 contiene zinco come elemento di lega principale, con piccole quantità di magnesio e rame. Contiene anche tracce di altri elementi come cromo e manganese. Questa composizione della lega conferisce elevata resistenza e buona lavorabilità.
2. Forza:
- 7050 Aluminanza: L'alluminio 7050 offre una resistenza leggermente inferiore rispetto al 7075, ma offre comunque un eccellente rapporto resistenza/peso. Presenta una resistenza a trazione massima tipica di circa 510 MPa (74,000 psi) e un limite di snervamento di circa 455 MPa (66,000 psi).
- 7075 Aluminanza: L'alluminio 7075 è una delle leghe di alluminio più resistenti disponibili in commercio. Ha una resistenza a trazione finale compresa tra 570 e 700 MPa (da 83,000 a 102,000 psi) e un limite di snervamento di circa 500 MPa (73,000 psi).
3. Resistenza alla corrosione:
Entrambe le leghe offrono una buona resistenza alla corrosione, ma la 7050 potrebbe presentare una resistenza leggermente migliore alla criccabilità da corrosione sotto sforzo grazie al suo contenuto di magnesio. Tuttavia, entrambe le leghe potrebbero richiedere rivestimenti protettivi o trattamenti superficiali in caso di esposizione prolungata ad ambienti corrosivi.
4. Lavorabilità:
- 7050 Aluminanza: Sebbene l'alluminio 7050 sia generalmente più difficile da lavorare rispetto ad altre leghe di alluminio, può comunque essere lavorato efficacemente con gli strumenti e le tecniche appropriate.
- 7075 Aluminanza: L'alluminio 7075 ha una migliore lavorabilità rispetto al 7050, rendendolo più adatto ad applicazioni che richiedono lavorazioni complesse. Tuttavia, può comunque presentare delle difficoltà rispetto alle leghe di alluminio a resistenza inferiore.
5. applicazioni:
- 7050 Aluminanza: Le applicazioni più comuni dell'alluminio 7050 includono componenti strutturali per aeromobili, come longheroni alari e telai di fusoliera, nonché telai di biciclette ad alte prestazioni e parti strutturali ad alta resistenza nell'industria automobilistica.
- 7075 AAlluminio: L'alluminio 7075 è ampiamente utilizzato nelle applicazioni aerospaziali, inclusi telai di fusoliere di aeromobili, strutture alari e componenti di rotori di elicotteri. Viene utilizzato anche in telai di biciclette ad alte prestazioni, componenti automobilistici e in applicazioni strutturali ad alto stress in cui resistenza e tenacità sono fondamentali.
In sintesi, sebbene entrambe le leghe di alluminio 7050 e 7075 offrano elevata resistenza e buona resistenza alla corrosione, la scelta tra loro dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, quali livelli di resistenza, lavorabilità e condizioni ambientali.

Conclusione
In conclusione, la scelta tra Alluminio 7050 e Alluminio 7075 dipende in ultima analisi dai requisiti specifici dell'applicazione. Mentre l'Alluminio 7075 offre proprietà di resistenza superiori, l'Alluminio 7050 eccelle in tenacità e resistenza alla corrosione sotto sforzo. Ingegneri e produttori devono valutare attentamente le caratteristiche prestazionali e i fattori ambientali per selezionare la lega più adatta all'uso previsto. Ciononostante, sia l'Alluminio 7050 che l'Alluminio 7075 esemplificano le notevoli capacità delle leghe di alluminio della serie 70 nel soddisfare le esigenti esigenze delle industrie moderne. Se state cercando Fornitore di alluminio 7050 e 7075, non esitate a contattarci CAL, credimi, non ti deluderanno.